
Recent Posts
- Eventi Estate 2025 Puglia24 Aprile 2025
- La Festa patronale di Galatina 202515 Aprile 2025
- Weekend di Pasqua in Puglia17 Febbraio 2025
- Chiara Vantaggiato4 Febbraio 2025
- Carnevale in Puglia4 Febbraio 2025
- Eventi Estate 2025 Puglia
Eventi Estate 2025 Puglia – L’estate in Puglia è già nell’aria. Con il suo clima caldo, le sue tradizioni e la bellezza dei suoi paesaggi, la Puglia si prepara a vivere mesi pieni di eventi imperdibili. In questa guida, ti proponiamo una selezione di appuntamenti da non perdere, dai concerti ai festival, dalle mostre alle feste patronali, per rendere la tua estate unica.
Grazie ai nostri appartamenti, sarai nel cuore degli eventi, a pochi passi dalle acque cristalline del Mar Ionio e Adriatico, tra le più belle d’Italia. Comincia già a respirare l’aria di vacanza e prenota il tuo soggiorno. In Puglia, l’estate non è solo una stagione, ma uno stato d’animo, un invito a vivere la festa, a sentirsi parte di una comunità accogliente e vivace.
L’articolo sarà costantemente aggiornato con nuovi eventi, per non farti perdere nemmeno un appuntamento. Preparati a vivere la magia degli eventi dell’estate 2025 in Puglia!
Dal 28 marzo al 28 settembre 2025, il Polo Museale di Conversano ospiterà la mostra di Maurits Cornelis Escher, celebre per le sue illusioni ottiche e le geometrie impossibili. Per la prima volta in Puglia, questa esposizione offre un’opportunità unica di scoprire il mondo visionario dell’artista che ha saputo fondere arte e matematica in modo straordinario.
Orari della mostra:
Dal 28 marzo al 28 settembre 2025:
Martedì – venerdì: 10:00 – 13:30 | 15:30 – 19:00
Sabato e domenica: 10:00 – 13:30 | 15:30 – 20:30
Lunedì: chiuso
Dal 1° luglio al 31 agosto 2025:
Martedì – giovedì: 16:30 – 21:00
Venerdì – domenica: 10:00 – 13:30 | 16:30 – 21:00
Lunedì: chiuso
Aperture straordinarie:
20 aprile, 21 aprile, 25 aprile – 4 maggio, 24-25 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 27-28 settembre: 10:00 – 20:30
Dal 15 aprile al 30 settembre 2025, Alberobello ospiterà la mostra “Banksy e altre storie di artisti ribelli” presso Casa Alberobello. L’esposizione esplorerà il mondo della street art e dell’arte contemporanea. Saranno presentate circa 50 opere di alcuni dei più influenti artisti del panorama odierno. Tra questi ci sono Banksy, TvBoy, Schifano, Warhol, Damien Hirst, Mr. Brainwash, Obey, Takashi Murakami e molti altri. La mostra affronta temi potenti come il conflitto, la ribellione e la forza dell’innocenza. Questi temi sfidano la società a riflettere sul significato della pace. Inoltre, mette in evidenza il prezzo dell’innocenza in un mondo segnato dalla brutalità.
Curata da Piernicola Maria Di Iorio, l’esposizione sottolinea come la ribellione artistica si manifesti. Non si limita solo all’isolamento dal sistema, ma trasforma la contestazione in un linguaggio visivo accessibile a tutti. Prodotta da Bass Culture e Piuma, con il patrocinio del Comune di Alberobello, la mostra invita alla riflessione sul consumismo, la guerra e il potere. Le opere stimolano la crescita e la consapevolezza collettiva.
Dal 1° giugno al 26 novembre 2025, il Castello Normanno Svevo di Mesagne (Brindisi) ospiterà la mostra “Il tempo degli impressionisti – da Monet a Boldini“. L’esposizione, curata dalla prof.ssa Isabella Valente, docente di storia dell’arte contemporanea presso l’Università di Napoli “Federico II”, offre una panoramica completa sugli artisti che hanno rivoluzionato l’arte tra la metà del XIX secolo e l’inizio del Novecento.
L’evento, organizzato da Micexperience in collaborazione con il Comune di Mesagne, la Regione Puglia e numerose aziende sponsor, esplorerà le opere che hanno definito l’impressionismo. I visitatori potranno osservare la tecnica pittorica caratterizzata da pennellate veloci, bozzetti incompleti e l’uso di colori puri e distinti, che hanno reso l’impressionismo una delle correnti artistiche più influenti.
La mostra si concentrerà non solo sulle opere pittoriche, ma anche sull’impatto culturale e sociale che l’impressionismo ha avuto in Italia e in Europa, arrivando ad influenzare il pensiero e i modi di vivere fino al pieno Novecento. L’esposizione sarà arricchita da attività collaterali e didattiche, progettate per offrire un’esperienza culturale coinvolgente e inclusiva per tutti i visitatori.
La mostra “Barocco e Neobarocco: da Rubens a Fontana” si terrà a Francavilla Fontana, presso il Castello Imperiali, dal mese di agosto 2025. L’esposizione, curata da Pierluigi Carofano e organizzata da Micexperience Rete d’Imprese, offrirà un viaggio nell’arte barocca, dalle sue origini fino alle influenze che ha avuto sull’arte del Novecento.
Saranno esposte opere originali di artisti come Rubens e Fontana, con un focus sulle trasformazioni stilistiche del Barocco e del Neobarocco. L’evento rientra nel protocollo d’intesa “Puglia Walking Art” e punta a valorizzare il patrimonio culturale locale, attirando visitatori e stimolando lo sviluppo economico e turistico del territorio.
Il Concertone della Notte della Taranta 2025 è ormai alle porte. L’attesa cresce per quello che è, a tutti gli effetti, l’evento più iconico dell’estate salentina.
Dopo il successo travolgente dell’edizione 2024, con oltre 150.000 spettatori e un forte aumento delle prenotazioni nei trasporti, il festival torna anche quest’anno con un ricco programma. Il tour itinerante attraverserà i borghi del Salento e culminerà con il grande Concertone di Melpignano, in programma sabato 23 agosto 2025.
La magia della pizzica rivivrà anche a Galatina, con la tradizionale Notte delle Ronde, prevista per domenica 24 agosto. Un’intera giornata di eventi celebrerà le radici culturali e musicali del territorio.
L’edizione 2025 sarà anche un omaggio a Ernesto De Martino, uno dei più importanti antropologi italiani, nel sessantesimo anniversario della sua scomparsa. Il festival dedicherà spazio alla sua figura con incontri, approfondimenti e momenti di riflessione sul suo prezioso lavoro sul tarantismo e le tradizioni popolari del Sud Italia.
La Notte della Taranta 2025 promette di essere un’esperienza unica. Unisce musica, cultura e tradizione, celebrando un patrimonio che continua a vivere nel cuore del Salento.
A Gallipoli, il Parco Gondar è la vera cittadella della musica. Tra i luoghi più iconici e amati della movida pugliese, questo spazio a cielo aperto accoglie ogni anno artisti internazionali e grandi nomi della scena italiana. Punto di riferimento sui social e amatissimo dal pubblico giovane (e non solo), il Parco Gondar è pronto ad animare l’estate 2025 con una lineup imperdibile.
Si parte già il 21 aprile con il Festival di Pasquetta 2025, per poi entrare nel vivo della stagione a luglio e agosto, con eventi che spaziano dal rap all’elettronica, passando per rock e revival anni ‘90.
Date principali estate 2025:
13 luglio (dom): Guè + Rose Villain
20 luglio (dom): Kid Yugi, Papa V, Nerissima Serpe, Fritu, Rrari del Tacco
1 agosto (ven): Fast Animals and Slow Kids
4 agosto (lun): Sfera Ebbasta
6 agosto (mer): Voglio tornare negli anni ’90
9 agosto (sab): The Chemical Brothers, Indira Paganotto e molti altri ~ Echoes Music and Art Festival
11 agosto (lun): ANNA
16 agosto (sab): Luchè
Una programmazione intensa, pronta a trasformare ogni serata in un evento da ricordare. Parco Gondar si conferma anche quest’anno una tappa obbligata per chi vuole vivere l’estate in Puglia a ritmo di musica.
Il Medimex 2025, dopo aver portato a Taranto artisti del calibro di Nick Cave, Patti Smith e Iggy Pop, annuncia una line-up che promette di attirare pubblico da tutta Italia e oltre. Le serate del 20 e 21 giugno vedranno esibirsi sulla Rotonda del Lungomare tre grandi nomi della musica internazionale: Primal Scream, St. Vincent e Massive Attack.
Il festival, che si terrà dal 17 al 21 giugno, si sviluppa intorno al tema della “Strada”, simbolo di passaggio, incontro e trasformazione. Questo tema guiderà concerti, mostre, attività formative e incontri con esperti del settore musicale.
La direzione artistica del Medimex è affidata a Antonio Diodato e Michele Riondino, che affiancheranno Cesare Veronico nel lancio di nuovi progetti, confermando un forte legame con il territorio e la cultura di Taranto.
Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent offriranno performance che spaziano tra generi diversi, ma tutte accomunate da valori civili e artistici profondi.
Programma:
20 giugno: Primal Scream, pionieri del rock elettronico anni ’90, seguiti da St. Vincent, artista innovativa e plurivincitrice di Grammy.
21 giugno: Massive Attack, icone del trip hop e attivisti per cause ambientali e sociali.
Il Salento Book Festival compie 15 anni e torna con una nuova edizione speciale da luglio a settembre 2025, pronta a riempire le piazze più belle del Salento con storie, parole e incontri con grandi autori. Con il suo celebre claim “Il festival dei libri, la movida dei lettori”, l’evento ha saputo conquistare negli anni un pubblico sempre più ampio, avvicinando migliaia di persone alla lettura grazie a un format coinvolgente e dinamico: l’intervista dal vivo agli scrittori.
I comuni coinvolti per questa edizione sono Aradeo, Castrignano dei Greci, Collepasso, Corigliano d’Otranto, Cutrofiano, Galatone, Gallipoli e Nardò. In attesa del programma ufficiale, la macchina organizzativa è già in moto per regalare un’estate di cultura e condivisione, nel cuore della Puglia.
Il Oversound Music Festival 2025 torna tra Lecce e Barletta con una line-up imperdibile: si parte il 31 luglio alle Cave del Duca con Geolier, seguito il 2 agosto da Willie Peyote. Il 3 agosto a Barletta arriva Diodato, mentre Tananai sarà in doppia tappa: il 5 agosto a Lecce e il 6 a Barletta. Il 7 agosto salirà sul palco Alessandra Amoroso, l’8 agosto sarà la volta di Lazza e l’11 agosto di Lucio Corsi. Gran finale il 18 agosto a Barletta con Fabri Fibra e Rose Villain insieme per una serata unica. Un’estate pugliese tutta da vivere a ritmo di grande musica.
Dal 2005, le sere d’estate in Valle d’Itria risuonano con le vibrazioni del Locus Festival, uno degli appuntamenti musicali più innovativi del Sud Italia. Nato a Locorotondo, oggi il festival si espande tra Bari, Ostuni, Minervino Murge e altri luoghi simbolo della Puglia, con una line-up che mescola grandi nomi della scena internazionale e nuove tendenze.
Jazz, soul, hip hop, elettronica e contaminazioni globali si fondono in un’esperienza sonora e culturale unica. L’edizione 2025 vedrà protagonisti Nile Rodgers & Chic, Brunori Sas, Benjamin Clementine, Baustelle, Morrissey, CCCP, Afterhours, Mogwai, Mace e tanti altri.
Il Locus non è solo un festival: è un viaggio musicale che attraversa la bellezza dei luoghi, l’identità del territorio e il suono del futuro.
Dal cuore barocco di Martina Franca, incastonata tra le colline della Valle d’Itria, torna il Festival della Valle d’Itria. Una delle più prestigiose manifestazioni liriche d’Europa, giunta alla sua 51ª edizione. Nato nel 1975 e noto per l’approccio filologico e il coraggio nelle scelte di repertorio. Il Festival è da sempre un punto di riferimento per gli amanti dell’opera e della musica vocale. Il festival intreccia rarità musicali, grandi interpreti e regie innovative.
L’edizione 2025 si svilupperà attorno a un tema potente e attualissimo: “Guerre e Pace”. Un filo conduttore attraverserà l’intera programmazione, con opere che raccontano i conflitti della storia e le tensioni dell’animo umano. Questi lavori esploreranno anche il bisogno universale di riconciliazione e armonia. In un momento storico segnato da nuove instabilità, il Festival sceglie di riflettere su questi temi con il linguaggio universale della musica. La musica, infatti, si fa specchio del presente e memoria del passato.
La direzione artistica di Alberto Triola conferma ancora una volta la vocazione del Festival a valorizzare il belcanto italiano, le opere dimenticate, il repertorio barocco e settecentesco. Non manca, però, l’attenzione alla musica del Novecento e contemporanea, creando un dialogo vivo tra tradizione e sperimentazione.
Le location straordinarie, dai chiostri storici ai palazzi nobiliari di Martina Franca, contribuiranno a rendere ogni serata un’esperienza immersiva e suggestiva. Ogni concerto sarà un viaggio musicale che non è solo spettacolo, ma anche un’occasione di pensiero, bellezza e profonda emozione.
Da ben 18 anni, il Locomotive Jazz Festival incanta il Salento e i suoi visitatori con un connubio unico tra musica e paesaggi mozzafiato. Il festival, nato dalla visione del sassofonista e direttore artistico Raffaele Casarano, si conferma anche quest’anno come uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’estate pugliese.
La filosofia del Locomotive è chiara e potente: unire persone, valorizzare il patrimonio culturale, promuovere il talento e dare voce alle periferie. Un progetto musicale che non si limita al suono, ma si intreccia con l’identità del territorio.
In attesa del cartellone estivo, è stato già annunciato il programma del Locomotive Spring Festival, anteprima primaverile della rassegna. Ecco la line-up ufficiale:
11 aprile – Luigi Martino con Claudio Del Frate – “Ritrovo al civico 3” (Sezione cantautori)
12 aprile – Sara Torraco – “Gentilezza Live Acoustic” (Sezione cantautori)
13 aprile – Giovanni Bisanti – “Sottovoce” (Sezione cantautori)
2 maggio – Riccardo Tommasi e Cecilia Passabì – “Pezzo unico – Van Gogh”
3 maggio – Carla Casarano e Andrea Rossetti – Concerto speciale
4 maggio – Gioele Nuzzo e Alessandro Ferrari – “Emet” (Sezione strumentisti)
18 maggio – Locomotive Giovani Free Jam Session – Trio + ospiti
Un assaggio ricco di emozioni e contaminazioni artistiche che anticipa la magia dell’estate. Il festival si svolgerà tra luglio e agosto, abbracciando luoghi simbolici e scorci suggestivi del Salento, dove il jazz dialoga con il territorio e lo trasforma in uno spettacolo unico.
Il Cinzella Festival prende il nome da Cinzella, una figura leggendaria della cultura popolare tarantina. Il logo del festival, la pecora, ricorda un fatto di cronaca legato alla Masseria Carmine, simbolo dell’inquinamento dopo l’abbattimento di 600 ovini contaminati dalla diossina.
Dal 2018, il festival si svolge nelle Cave di Fantiano di Grottaglie, un ex cava di tufo trasformata in parco naturale, diventando un luogo di eventi culturali di rilievo nazionale.
L’edizione 2025 si terrà nelle Cave di Fantiano, con la prima data il 19 luglio, con i Public Image Ltd. La line-up completa sarà presto annunciata.
Il VIVA! Festival, uno dei principali eventi estivi della Puglia, si terrà nella suggestiva Valle d’Itria, offrendo un’esperienza unica che unisce la musica internazionale e i paesaggi mozzafiato della regione. Il festival si svolgerà dal 1° al 3 agosto 2025, con eventi presso l’Arena Valle d’Itria di Locorotondo.
Tra gli artisti già confermati, ci sono Bonobo dj set, Jungle dj set in esclusiva nazionale, Okgiorgio, Shablo feat. Tormento, Joshua Bale e Mimì, e Greentea Peng. Il programma prevede due serate principali, il 1° e 2 agosto, e l’evento speciale Unusual Breakfast all’alba del 3 agosto, accessibile solo ai possessori del VIVA! Pass, che include l’ingresso agli eventi dei primi due giorni. Il festival si distingue per la sua capacità di creare un equilibrio tra natura, musica e cultura, valorizzando gli scenari unici della Valle d’Itria.
l PhEST, uno dei festival più prestigiosi di fotografia e arte contemporanea, celebra la sua decima edizione a Monopoli, in Puglia. Con una durata estesa a tre mesi, dal 8 agosto al 16 novembre 2025, il festival trasformerà la città in un vibrante spazio di arte, ispirazione e cultura. La grande novità di quest’anno è la partecipazione straordinaria di Martin Parr, uno dei fotografi più influenti del nostro tempo, che presenterà una mostra personale e terrà un talk aperto al pubblico.
Il PhEST, che quest’anno avrà anche un legame forte con la fotografia e l’arte contemporanea, si conferma un evento di grande impatto, con un programma ricco di mostre, attività culturali e incontri.
Dopo il successo delle Tavole di San Giuseppe, torna uno degli appuntamenti più amati del gusto in Puglia: il Mercatino del Gusto 2025. L’evento si terrà a Maglie (Lecce), dal 1° al 6 agosto, trasformando per sei giorni le vie del centro storico in un percorso delizioso tra eccellenze enogastronomiche.
Oltre 100 espositori presenteranno prodotti tipici pugliesi e italiani: dalla Piazza del Vino alla Via dell’Olio e della Gastronomia, ogni angolo sarà un invito a degustare formaggi, salumi, dolci, ortaggi e tanto altro.
Il tema dell’edizione 2025 è “Rigenerazione”: dare nuova vita a ciò che è stato dimenticato, ripensare le tradizioni per costruire futuro. Riconfermata anche la mostra “La Tavola Nomade” firmata dalla designer Paola Navone, un viaggio tra design, cultura e sapori.
Un evento imperdibile per chi ama il cibo, la convivialità e le storie autentiche.
La 88ª edizione della Campionaria Generale Internazionale della Fiera del Levante si terrà a Bari dal 13 al 21 settembre 2025, presso il quartiere fieristico Nuova Fiera del Levante. L’evento, uno dei più rilevanti in Puglia, si propone come un’importante vetrina per l’economia locale e nazionale, offrendo un ampio spazio espositivo dedicato a settori come l’agroalimentare, l’artigianato, la tecnologia, il turismo e l’innovazione.
La manifestazione si caratterizza per la presenza di aziende, istituzioni e operatori del settore, creando un’occasione di incontro e aggiornamento professionale. L’ingresso è previsto dalle 10:00 alle 22:00, con biglietti disponibili sul sito ufficiale dell’evento.
Il 28 e 29 giugno 2025, Polignano a Mare ospita per la dodicesima volta il Red Bull Cliff Diving World Series, una delle competizioni di tuffi più spettacolari al mondo. Nella scenografica lama Monachine, 24 atleti – tra cui gli italiani Elisa Cosetti e Andrea Barnaba – si sfideranno lanciandosi da 27 e 21 metri d’altezza. Un evento che unisce adrenalina, tecnica e bellezza paesaggistica, confermandosi tappa imperdibile per appassionati e curiosi.
POST IN AGGIORNAMENTO