
Recent Posts
- Eventi Estate 2025 Puglia15 Aprile 2025
- La Festa patronale di Galatina 202515 Aprile 2025
- Weekend di Pasqua in Puglia17 Febbraio 2025
- Chiara Vantaggiato4 Febbraio 2025
- Carnevale in Puglia4 Febbraio 2025
- Eventi Estate 2025 Puglia
L’estate salentina si apre con uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati del territorio: la Festa Patronale di Galatina, in programma dal 28 al 30 giugno 2025. La città rende omaggio ai suoi Santi Patroni, Pietro e Paolo, figure profondamente legate alla tradizione religiosa e culturale locale.
A loro è dedicata l’omonima piazza, cuore pulsante del centro storico, e la splendida chiesa in stile barocco leccese, autentico gioiello architettonico. Insieme alla celebre Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, questi luoghi sono diventati veri e propri simboli identitari della città. Intorno alla piazza, tra caffè storici e locali tipici, si respira l’atmosfera vivace di uno dei salotti urbani più affascinanti della Puglia.
Come spesso accade nel cuore del Sud, storia e leggenda si intrecciano profondamente. Si racconta che durante il loro viaggio verso la Terra Santa, i Santi Pietro e Paolo fecero tappa proprio a Galatina. La chiesa a loro dedicata conserva ancora oggi, come reliquia, la roccia su cui si sarebbe seduto San Paolo.
A pochi passi da lì, all’interno del Palazzo Tondi-Vignola, si trova una cappella conosciuta come la “Cappella delle Tarante”. Oggi è consacrata a San Paolo, venerato come protettore delle “tarantate”, ed è meta di pellegrinaggi e riti devozionali che si tramandano da generazioni. Nel cortile del palazzo è custodito anche un antico pozzo, la cui acqua è ritenuta miracolosa secondo la tradizione popolare.
Tra le celebrazioni più grandi e spettacolari del Salento, la Festa dei Santi Pietro e Paolo a Galatina è un appuntamento imperdibile dell’estate pugliese. Il centro storico e le vie principali del paese si vestono di festa con le tradizionali luminarie, che trasformano le strade in un incanto di luci, colori e suoni.
Negli ultimi anni, accanto alle luminarie, Galatina si colora anche con le tipiche zacareddhre (o zagarelle): nastri variopinti venduti durante le feste patronali. Questi nastri, anticamente, avevano una funzione simbolica e terapeutica nei riti del tarantismo: venivano agitati davanti alla persona “tarantata” per individuare il colore disturbante, che poi veniva strappato e calpestato, in un gesto rituale di liberazione dalla taranta che l’aveva morsa.
Il programma della festa è ricco di momenti religiosi e folkloristici. Tra i più sentiti: la solenne processione dei Santi, le celebrazioni liturgiche e la rievocazione del rito delle tarantate. Oggi questo rito viene rappresentato da attori in abiti tradizionali che arrivano su carri, accompagnati dal ritmo ipnotico di tamburelli e violini, rievocando la danza frenetica delle tarantate in cerca di guarigione.
La sera del 28 giugno si celebra la suggestiva Notte delle Ronde, che segna l’inizio dell’estate salentina: dopo la processione, gruppi spontanei si formano nelle piazze e nei vicoli, si suona e si danza fino all’alba. Un rito collettivo che unisce viaggiatori e comunità locale in un’atmosfera di condivisione e spiritualità.
Non manca, naturalmente, la tradizione gastronomica: tra i banchi della fiera mercato si possono gustare prodotti tipici come la cupeta (torrone locale), lumache, scapece gallipolina e i classici panini con salsiccia, vera icona dello street food da festa.
A chiudere l’evento, l’atteso spettacolo pirotecnico, che illumina il cielo salentino e dà appuntamento all’edizione successiva.
Musica, fede, folklore e sapori: la Festa di Galatina racchiude tutti gli ingredienti delle grandi celebrazioni popolari della Puglia.
Sarà Nek il grande protagonista musicale della Festa Patronale dei Santi Pietro e Paolo a Galatina. Il cantautore emiliano si esibirà il 30 giugno 2025 in piazza Alighieri, chiudendo in grande stile i tre giorni di celebrazioni con un concerto attesissimo.
L’artista salirà sul palco con il suo tour “Nek Hits – Live 2025”, uno spettacolo che ripercorre oltre trent’anni di carriera attraverso i suoi brani più amati. Filippo Neviani – in arte Nek – porterà sul palco un concentrato di energia, emozioni e successi intramontabili, da Laura non c’è a Fatti avanti amore, da Se io non avessi te a Lascia che io sia, fino a Se telefonando, celebre cover presentata a Sanremo nel 2015.
Negli ultimi anni, Nek ha condiviso il palco con Francesco Renga in una fortunata collaborazione che ha dato vita all’album RengaNek, promosso da singoli come L’infinito più o meno, Il solito lido e Inspiegabile. La riedizione del disco, pubblicata nel 2024, include il brano Pazzo di te, presentato in gara al 74º Festival di Sanremo.
A Galatina, Nek sarà accompagnato sul palco dal suo Power Trio: Emiliano Fantuzzi alla chitarra e Luciano Galloni alla batteria, mentre lui stesso suonerà il basso. Un live essenziale e potente, tutto incentrato sull’autenticità del suono.
Per chi si trovasse ancora in Puglia a luglio, l’artista tornerà nella regione con un’altra tappa il 27 luglio a Castellana Grotte (BA) per “Piazze d’Estate – Largo Porta Grande”.
Il concerto di Nek a Galatina si preannuncia come uno dei momenti più emozionanti e partecipati della festa patronale, capace di unire generazioni diverse nel segno della musica italiana.
*In attesa del programma ufficiale
28 Giugno – Vigilia della Festa
Non perdere l’occasione di vivere la magia delle prime note dell’estate nella splendida cornice di Galatina. La nostra struttura, situata nel cuore della festa, è a pochi passi dal concerto di Nek e dalle celebrazioni che animano il centro storico, offrendoti un’esperienza unica tra tradizione, musica e divertimento.